Cheese 2023, a Bra (CN) il mondo dei formaggi a latte crudo ed il mondo che c’è intorno a partire dai prati

Cheese 2023, a Bra (CN) il mondo dei formaggi a latte crudo ed il mondo che c’è intorno a partire dai prati

«Tutelare i formaggi che nascono dai prati stabili e dai pascoli è una dichiarazione d’amore per il futuro, perché queste produzioni lattiero-casearie possono dare risposte importanti alle questioni ambientali, sociali ed economiche che tutti ci troviamo di fronte». Con queste parole la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, ha inaugurato la 14esima edizione di Cheese, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo, a Bra fino al 18 settembre: un’edizione dedicata al sapore dei prati, come sintetizzato nel claim della manifestazione, perché le qualità organolettiche e nutrizionali del latte – e di conseguenza il sapore e il valore dei caci – dipendono dalle erbe di cui si sono alimentati gli animali. 

Il manifesto salviamo i prati stabili

I prati stabili riflettono il perfetto equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione, sono importanti serbatoi di carbonio, oasi di biodiversità, argini al dissesto idrogeologico, ma stanno scomparendo, in montagna per l’avanzare del bosco e in pianura per la cementificazione e l’agricoltura intensiva. Occorre impegnarsi per la loro tutela: per questo motivo, oltre 30 tra enti di ricerca e organizzazioni della società civile italiana hanno messo a punto il manifesto Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori. 

Il manifesto è stato consegnato al ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, al presidente delle Regione Piemonte, Alberto Cirio, e alle altre istituzioni presenti all’inaugurazione. Da oggi l’adesione è aperta a tutti: istituzioni, associazioni, aziende private, ma anche singoli individui.

La cura per i prati stabili

Ma come si fa nel concreto a tutelare i prati stabili? Con la cura. I prati stabili non sono arati, seminati, trattati con la chimica di sintesi, ma non sono neppure selvatici. Non possono essere abbandonati, devono essere gestiti, richiedono attenzione e competenza. Fanno parte di un delicato sistema agro-silvo-pastorale che vede protagonisti uomo e animali e al cui centro ci sono i pastori, che si occupano dei pascoli, della fienagione, che vivono la montagna.

Per poterlo fare, hanno bisogno di contare su un reddito sufficiente: «La politica ha il dovere di sostenere chi lavora bene – il messaggio del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini –. I comportamenti virtuosi devono essere retribuiti in modo equo. Non si può più parlare di qualità senza pagarla, ripetere che siamo i migliori del mondo e giocare invece al ribasso. Il diritto alla qualità spetta a tutti, ma abbiamo il dovere di riconoscere il giusto valore, perché il lavoro che fanno i pastori, in primis, di cura dell’ecosistema e di rivitalizzazione delle zone impropriamente dette marginali, non ha prezzo». 

«Slow Food si impegna nei prossimi anni a mappare i prati stabili italiani e a fornire ai consumatori gli strumenti per riconoscere i prodotti che ne derivano – conclude Barbara Nappini –. Alle istituzioni chiediamo di rendere accessibili i pascoli ai giovani, migliorando i servizi nelle aree interne, agevolando il loro lavoro».

I valori legati al cibo

«Non tutti, nel mondo, hanno avuto la fortuna di aver conosciuto i valori legati al cibo – le parole del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida presente all’inaugurazione di Cheese – . Noi abbiamo il dovere di spiegarlo e raccontarlo. Feuerbach sosteneva “Noi siamo quello che mangiamo”. Da qui deriva l’importanza del benessere dell’animale. La differenza del singolo formaggio, come della singola carne, è data da quello che ha mangiato l’animale e da come è stato curato. Questa manifestazione ha raccontato, fin dall’inizio, l’importanza della qualità del nostro modo di vivere più che del nostro modo di mangiare. Una componente essenziale, una ricchezza da proteggere e valorizzare contro sistemi di etichettatura fuorvianti e, allo stesso tempo, candidando la cucina italiana a patrimonio dell’Unesco».

Il turismo enogastronomico

«Anche quest’anno Cheese si conferma una grande manifestazione giusta e buona, perché parla di valori importanti come quelli del rispetto del cibo e dell’ambiente. Ma è anche molto utile, perché ci permette di promuovere il turismo enogastronomico e le aziende del settore lattiero caseario e di difendere i nostri allevatori e produttori piemontesi che ci danno un latte straordinario. Questi sono elementi che fan sì che Cheese, sempre di più, sia un evento irrinunciabile per il Piemonte, che diventa per questi quattro giorni la capitale mondiale del formaggio» sottolinea il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

L’impegno della città di Bra

«Siamo molto felici di dare avvio alla nuova edizione di Cheese – ha dichiarato il sindaco di Bra, Giovanni Fogliato –. Questo appuntamento rappresenta per la città di Bra un momento speciale: su molti fronti porta con sé uno sconvolgimento per la vita dei cittadini, ma i braidesi credono fortemente in questo evento e soprattutto nel messaggio che ne sta alla base, come dimostra la grande attenzione della città della Zizzola verso le tematiche ambientali e agricole. Non è un caso che da anni Bra si collochi ai vertici regionali delle città più attente alla raccolta differenziata dei rifiuti».

Dal Camembert a Cheese 2023 con i formaggi della Francia

A Bra anche un folto gruppo s produttori francesi per la seconda volta a Cheese con Nicolas Floret, fondatore e presidente dell’Associazione Fromages Naturels de France.

La resistenza casearia premiata a Cheese 2023

Ecco chi sono le donne e gli uomini – pastori, casari, studiosi e appassionati – che rifiutano le scorciatoie “industriali” ma che testardamente continuano a produrre formaggi e alimenti rispettando naturalità, tradizione e benessere animale

La passione e la dedizione che dimostrano nella loro ricerca della qualità mantiene vivo uno straordinario patrimonio di competenze e paesaggi tradizionali. Si tratta di produttori di piccola scala che, nonostante il duro lavoro, i rischi e l’isolamento che comportano le loro scelte, continuano a resistere. I premiati sono stati selezionati sulla base del loro impegno, non solo nella produzione di formaggi naturali a latte crudo, ma soprattutto nell’allevamento equo e rispettoso degli animali.

 I premiati

Tetyana Stramnova, Ucraina

Una donna casara/pastora/allevatrice che svolge un ruolo cruciale nella conservazione dei saperi e delle tradizioni – premio intitolato ad Agitu Ideo Gudeta: Tetyana Stramnova – Ucraina. Il premio è consegnato a Cheese da Reale Mutua.

Marcello Villa, Liguria

Un anziano casaro/pastore/allevatore, custode di un sapere antico e punto di riferimento per le nuove generazioni: Marcello Villa – Liguria. Il premio è consegnato a Cheese da Qba.

David Nedelkovski, Macedonia

Un giovane casaro/pastore/allevatore che ha scelto di vivere in montagna e continuare a produrre e allevare, nel solco della tradizione: David Nedelkovski, dell’azienda Kozi Mieko Planina, Macedonia. Il premio è consegnato a Cheese da eViso.

Ekateryna Prichodko ed Eros Scarafoni, Marche

Un produttore straniero, un migrante, che pratica in Italia l’arte casearia o l’allevamento: Ekateryna Prichodko ed Eros Scarafoni, Marche. Il premio è consegnato a Cheese da Bbbell.

Giampaolo Gaiarin, Trentino Alto Adige

Un attivista che abbia condotto battaglie importanti per i valori della resistenza casearia: Giampaolo Gaiarin, Trentino Alto Adige. Il premio è consegnato a cheese da Bper.

Filiberto e Leonardo Vaira, Daniela Miglio, Piemonte

Una persona che si è impegnata per preservare prati stabili, pascoli e altri ecosistemi importanti per la salvaguardia della biodiversità: Filiberto Leonardo Vaira e Daniela Miglio, Piemonte. Il premio è consegnato a Cheese da Parmigiano Reggiano.

Michele Totaro dalla Puglia e Vito Canio Abbate dalla Basilicata

Un allevatore o un’allevatrice che si è adoperato/a per la salvaguardia di una razza autoctona a rischio di estinzione. due premiati ex aequo: Michele Totaro, PugliaVito Canio Abbate, Basilicata. I premi sono consegnati a Cheese da Confartigianato Cuneo e Pastificio di Martino.

Cheese 2023 è realizzato con il supporto della Regione Piemonte e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e forestale, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero del Turismo. La 14esima edizione è possibile grazie alle numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner: BBBell, BPER Banca, Confartigianato Cuneo, eViso, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua. In Kind Partner Liebherr, Bormioli Luigi e Bormioli Rocco, Acqua San Bernardo e concessionaria Renault Errebi Spa. Green partner sono PALM SpA SB, Pool Pack e Ricrea. Area Partner: Baratti&Milano e Pepino. La manifestazione è realizzata con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT, ATL Langhe Monferrato Roero, Camera di Commercio di Cuneo e Ascom Bra. Media partner dell’evento è TaBui. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

Enogastronomia Eventi e cultura Notizie