Molto ampia e articolata la programmazione che, una volta al mese, durante tutto l’anno, offre a turisti e residenti, la possibilità di partecipare a conferenze, dibattiti, spettacolie passeggiate archeologiche e degustazioni, nell’ambito della rassegna “Le Voci della Storia 2024“.
Naturalmente, oltre a questo, saranno tanti gli eventi che si susseguono in questo Comune della Toscana in provincia di Grosseto, al confine con il Lazio, molto attento alla cultura, alla storia e alle tradizioni, anche quelle enogastronomiche, del territorio.
Sabato 2 marzo 2024, alle ore 18, la Biblioteca Comunale di Storia dell’Arte di Montemerano, l’Accademia del Libro, inaugura la stagione di conferenze, dibattiti, presentazione di opere con la conversazione della docente di storia e filisofia Luciana Rocchi “Memorie e confini nell’Europa del terzo millennio”
Scriveva a poca distanza dalla fine della Grande Guerra Lucien Febvre, con lo sguardo dello storico attento alla geografia, che il confine non è una semplice linea, che lo si considera naturale ma in realtà non lo è, che i popoli di qua e di là dal confine “tendono a rassomigliarsi e non meno energicamente operano per distinguersi”.
Nel corso del Novecento si era passati da un’epoca di guerre, di “confini mobili” e di profughi, alla messa fra parentesi di frontiere e di chiusure nazionalistiche degli Stati d’Europa. L’utopia dell’Europa di Ventotene si era incamminata verso la realtà, dopo una seconda più terribile guerra totale, di cui, almeno in apparenza, si sono a lungo condivise le memorie, a est come a ovest.
Ma il tema dei confini è tornato gradualmente, e da qualche anno si è imposto con prepotenza, costringendoci a guardare una data, quella del 1989, caduta del muro di Berlino, con altri occhi, oltre la gioia della fine della barriera est-ovest e della guerra fredda.
Oggi con la rinascita dei nazionalismi e le guerre che sono deflagrate – prima fra tutte quella provocata dall’invasione da parte della Russia dell’Ucraina – riceviamo un’eredità di memorie europee divise, specchio di un momento di crisi e di inevitabili rimescolamenti. I conflitti nella ex Jugoslavia d’altra parte ne erano stati un significativo preavviso.
Ne parliamo, il 2 marzo, con la storica Luciana Rocchi, ex presidente dell’Isgrec, presenza attiva nella cultura grossetana, che a questo tema ha dedicato numerosi studi.
Il Programma della rassegna “Le Voci della Storia 2024”
Domenica 3 marzo ore 10,30 – Saturnia:” Una giornata tra Etruschi e Romani”. A Saturnia, passeggiata archeologica tra il Museo Urbano di Saturnia e la necropoli in loc. Casalino, la Pellegrina e il Puntone. La visita si concluderà con una degustazione con prodotti tipici presso l’Agriturismo La Pellegrina, (richiesta la prenotazione). Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: ilaria.bacci@coopzoe.it tel. 3201768210
Sabato 20 aprile – Poderi di Montemerano. “Storie di famiglie”. Conferenza sulle origini delle famiglie dei Poderi di Montemerano, a cura di Massimo Cardosa.
Sabato 25 maggio – Montemerano. “Mistero Buffo” di Dario Fo. Spettacolo di Teatro Studio Grosseto.
Sabato 29 giugno – Poggio Capanne. “La Pace” di Aristofane. Spettacolo di Teatro Studio Grosseto
Lunedì 22 luglio – San Martino sul Fiora. “La Notte della Luna… e delle Stelle”. Racconti, miti e leggende sotto la luna piena, tra archeologia e letteratura, con Teatro Studio, Massimo Cardosa e Francesca Lotti.
Sabato 14 settembre – Poggio Murella (Festa del Paese.. “La Bella Antiglia ed altre storie”. Storia e storie tra resti archeologici e antiche leggende con Teatro Studio e Massimo Cardosa
Sabato 12 ottobre – Marsiliana d’Albegna. “Briganti”. Domenico Tiburzi e la Maremma dei briganti, con Giuseppe Bellucci.
Mercoledì 6 novembre – Manciano. “San Leonardo nella storia e nell’arte”. Conferenza a cura di Massimo Cardosa e Cristiano Bellezzi.
21 dicembre – Manciano. “ Befanate”. I festeggiamenti della Befana a Manciano e nelle sue frazioni, con proiezione di un documentario dedicato alla Befana dei Poderi.